IN EVIDENZA
Festival Burattini senza Confini
Maestri e allievi in scena
dal 4 al 25 ottobre 2025
Direzione artistica Riccardo Pazzaglia
Realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna
#burattiniabolognaexperience
Vieni a trovarci nella casa dei burattini!
Museo della Storia di Bologna | Palazzo Pepoli, via Castiglione 8, Bologna
Visite immersive il giovedì
In occasione delle giornate delle Tradizioni Popolari, sabato 25 e domenica 26 ottobre, sarà possibile effettuare visite guidate a costo agevolato (10 € intero omaggio per bambini, disabili, soci Burattini a Bologna, Card Cultura).
Le visite si svolgeranno alle ore 16.00, 17.00 e 18.00
Gli spettacoli riprendono sabato 1° novembre 2025
Anteprima della stagione, domenica 26 ottobre ore 17.00, in occasione della giornata delle Tradizioni Popolari
Il progetto è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna
A spasso con i burattini | la mappa
Una mappa speciale del centro di Bologna con evidenziati i luoghi legati ai burattini bolognesi: Balanzone, Fagiolino, Sganapino, Flemma, Sandrone e Isabella. Una passeggiata turistica declinata al mondo dei burattini, alla loro storia e ai luoghi emblematici del centro storico ad essi collegati. Questa mappa speciale è ora disponibile in versione italiana e inglese.
Puoi scaricarla dai pulsanti. La versione cartacea è in distribuzione gratuita presso i principali uffici turistici di Bologna e a
Palazzo Pepoli, museo della storia di Bologna.
Spettacoli per feste private
Burattini a Bologna è la tua scelta ideale per momenti di intrattenimento all'insegna dell'allegria
Se siete alla ricerca di una serata adatta ad adulti e bambini, gli spettacoli di Burattini a Bologna fanno al caso vostro.
La nostra associazione si fa promotrice per portare l'allegria dei burattini proprio dappertutto, anche nella tua festa!
Oltre a promuovere burattinai professionisti in eventi pubblici (festival, rassegne teatrali, sagre, feste parrocchiali, ecc). Burattini a Bologna è in grado di confezionare per te mini spettacoli e intrattenimenti per eventi privati (compleanni, battesimi, comunioni, cresime matrimoni, ecc).
Al termine dello spettacolo siamo a disposizione per mostrare i burattini ai bimbi e rispondere alle loro curiosità.
NOVITA'
AUGURI CON SERVIZIO DI MMS
Puoi richiedere i tuoi auguri personalizzati tramite WhatsApp. Fagiolino e Sganapino ti invieranno, entro 24 ore, un VIDEO MESSAGGIO con i tuoi contenuti.
Il servizio si attiva con un contributo di 12 €.
Ecco i numeri a cui puoi scriverci:
+39 333 256 6426 oppure +39 339 638 5865
Stai organizzando una festa? Un compleanno? Un matrimoccolo? Un batezzo?... Una festa di Laura? Puoi avere lo spettacolo dei burattini in presenza, oppure richiederci un bel video messaggio. Scrivici su Wathsapp tutte le indicazioni, ad essempio: nome e cognome del festeggiato, quanti anni compie e chi gli invia gli auguri... Siamo Fagiolino e Sganapino affidati ai nostri simpatici auguri burattineschi...
Effetto garantito Ok!
Progetti didattici per le scuole
Burattini a Bologna è attiva con proposte didattiche per scuole di ogni ordine e grado
Burattini a Bologna è De.Co.
Il Teatro dei burattini di scuola bolognese ha ricevuto la De.Co.

Alla scoperta dell'arte burattinaia bolognese
Le creazioni della bottega dei Burattini di Riccardo sono sinonimo di qualità e attenzione ai dettagli nell'ambito dell'artigianato artistico.
Burattini a Bologna è collegata alle maggiori compagnie di teatro di figura del territorio. Si parte dal burattino classico per giungere alle più recenti sperimentazioni in campo teatrale e didattico.
Burattini a Bologna organizza spettacoli singoli o rassegne, mostre e conferenze a tema, ma anche laboratori di costruzione e animazione di burattini, destinati sia a più piccoli sia ai più grandi.
Burattini a Bologna
molto di più di teste di legno!
Burattini a Bologna Aps è sostenuta
dalla Regione Emilia-Romagna:
Contributo 13/03/2024 16.800 euro
Contributo 25/02/2025 18.700 euro
dal Comune di Bologna:
Contributo 25/05/2021 6.000 euro
Contributo 02/12/2021 4.900 euro
Contributo 16/02/2022 4.900 euro
Contributo 05/04/2022 6.000 euro
Contributo 13/07/2023 7.000 euro
Contributo 22/04/2024 3.000 euro
Contributo 24/10/2024 7.000 euro
Contributo 03/07/2025 6.720 euro
e dalla Fondazione Carisbo:
Contributo 26/11/2024 4.800 euro
Burattini a Bologna è finanziata e riconosciuta dal Ministero della Cultura - Teatro di Figura e Immagine di rilevanza nazionale

Gli artisti burattinai
Oggi, ogni gruppo porta in scena spettacoli di vario genere e personaggi di tipologie diverse.
Accademia della Sgadizza
Arte e Salute Onlus
Burattini di Rubizzano
Gruppo burattini amici esagonali
I burattini di Flavio
I burattini di Micheal
I burattini di Samuele
I burattini di Sandro
I dû żanétt
Teatro Bolognese di Romano Danielli

Gian Paolo Borghi
Fausto Carpani
Federica Cevenini
Giorgio Comaschi
Romano Danielli
Antonio Faeti
Riccardo Muti
Luciano Leonesi
Luigi Lepri
Carla Magnoni
Luciano Manini
Cristina Mazzavillani
Virginio Merola
Andrea Mingardi
Giancarlo Morisi
Davide Peretti
Alighiera Peretti Poggi
Giorgio Poggi
Ivo Santucci
Rosa Scapinelli
Cardinal Matteo Maria Zuppi
Roberto Mugavero
Bruna Zamboni































































































































