Lazzarone, quindicenne dei primi del Novecento, è nato a San Lazzaro (paesino, divenuto ora città, alle porte di Bologna). La maschera è nata nel 2001 da un'idea del Comune e inventata totalmente dai bambini delle scuole elementari coordinati da Riccardo Pazzaglia che non solo ha dato vita al burattino ma lo ha impersonato durante il Carnevale. Il nome, oltre ad avere assonanza con quello della sua città, è un aggettivo dialettale usato bonariamente per indicare i monelli in genere. Ha poca voglia di studiare, sempre pronto a fare marachelle, è molto curioso, per questo ha l'abitudine di fare schizzi e prendere appunti di ciò che vede e sente; frequentatore assiduo della famosa fiera locale.
Il Tuburattino è alto 30 cm circa e viene venduto SENZA il piedistallo. Se vuoi metterlo in mostra cerca il 'piedistallo standard' tra gli accessori.
Il Tuburattino (un po’ tubino un po’ burattino) è prodotto artigianalmente in legno e stoffa e ripropone in miniatura i tratti salienti del burattino professionale utilizzato dalla Compagnia.
Burattini a Bologna
Sede legale non aperta al pubblico
Via San Valentino 2 Bologna - 40122
Bottega aperta al pubblico su prenotazione
Via Bagnarola 43, Budrio (Bo) - 40054
Mail:
info@burattiniabologna.it
Tel. +39 05119875438
social
Burattini di Riccardo
Riccardo riceve su appuntamento presso
la Bottega di Burattini a Bologna
Mail:
burattinidiriccardo@gmail.com
Tel. +39
3332566426
social
Burattini a Bologna Aps |
Tutti i diritti riservati | Burattini di Riccardo
è un brand di Burattini a Bologna |C.F.
91407690378
P.I.
03956821205 |
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy