Da un'idea di Mauro Drago, violino di fila dell'Orchestra del Teatro Comunale, prende vita questo spettacolo realizzato da Riccardo Pazzaglia. Si tratta di una simpatica messa in scena in cui, oltre a comparire le più note maschere del teatro bolognese, vengono trasmessi molteplici contenuti didattici.
La parte introduttiva di questo spettacolo è affidata a un testo scritto proprio dal maestro Drago in cui il dottor Balanzone cerca di avvicinare il discepolo Sganapino al magico strumento: il violino. Successivamente l'epopea di Sganapino continua con un susseguirsi di esilaranti situazioni che lo porteranno a scoprire la violetta, antico strumento appartenuto a Caterina de' Vigri, e a dialogare con molteplici personaggi della cultura: Il pittore Wolfango e i compositori Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi e Ludwig van Beethoven.
Brani eseguiti durante lo spettacolo:
Sonata n. 3 in Fa Maggiore George Friedrich Handel (2º e 4º tempo)
Concerto in La minore di Johann Sebastian Bach (1º tempo)
Romanza n. 2 in Fa Maggiore di Ludwig van Beethoven
Burattini a Bologna
Sede legale non aperta al pubblico
Via San Valentino 2 Bologna - 40122
Bottega aperta al pubblico su prenotazione
Via Bagnarola 43, Budrio (Bo) - 40054
Mail:
info@burattiniabologna.it
Tel. +39 05119875438
social
Burattini di Riccardo
Riccardo riceve su appuntamento presso
la Bottega di Burattini a Bologna
Mail:
burattinidiriccardo@gmail.com
Tel. +39
3332566426
social
Burattini a Bologna Aps |
Tutti i diritti riservati | Burattini di Riccardo
è un brand di Burattini a Bologna |C.F.
91407690378
P.I.
03956821205 |
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy