Il genio di Giuseppe Verdi raccontato con i burattini e con musiche per settimino di ocarine, in trascrizioni originali di fine Ottocento. Dagli insuccessi ai trionfi della maturità, considerando anche i risvolti politici e la rivalità con Wagner.
Lo spettacolo è stato creato nel 2001 dal burattinaio melomane e nostro direttore artistico Riccardo Pazzaglia. Narra la vita di un sogno verdiano, poiché tutto ruota attorno al grande compositore, dagli insuccessi ai trionfi della maturità, considerando anche i risvolti politici e la rivalità con Wagner. Fra le vicende di vita vissuta fanno capolino i coniugi Macbeth, Rigoletto e sua figlia, Aida e persino Falstaff che conclude l’incredibile viaggio assieme a Verdi, il quale, dall'inizio della commedia è divenuto anziano e sussurrando ci lascia, perché su ali dorate il suo pensiero ancora va. Lo spettacolo è stato creato sulla base delle partiture a disposizione, dopo un lungo ed approfondito studio sulla monolitica figura di Verdi e nel rispetto dei canoni burattineschi della tradizione bolognese. Il linguaggio universale della musica crea un connubio ideale tre la teatralità, le voci e i movimenti dei
burattini. Teste di legno e flauti di terracotta sono espressioni vibranti e sempre attuali di un’identità locale tanto sincera da poter essere esportata in tutto il mondo.
W Verdi!
... e w i burattini!!
Burattini a Bologna
Sede legale non aperta al pubblico
Via San Valentino 2 Bologna - 40122
Bottega aperta al pubblico su prenotazione
Via Bagnarola 43, Budrio (Bo) - 40054
Mail:
info@burattiniabologna.it
Tel. +39 05119875438
social
Burattini di Riccardo
Riccardo riceve su appuntamento presso
la Bottega di Burattini a Bologna
Mail:
burattinidiriccardo@gmail.com
Tel. +39
3332566426
social
Burattini a Bologna Aps |
Tutti i diritti riservati | Burattini di Riccardo
è un brand di Burattini a Bologna |C.F.
91407690378
P.I.
03956821205 |
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy