Lo sbruffone punito

Riccardo Pazzaglia • 4 maggio 2024

Dramma giocoso in un atto dal Teatro Classico dei Burattini di Bologna

Vizi e virtù si mescolano nei caratteri delle maschere che popolano questo spettacolo. Dalla golosità e la logorrea del Dottore all’avarizia di Pantalone, dalle svenevoli civetterie di Rosaura ai tormenti amorosi dalla vecchia governante. La felicità di due nobili giovani che stanno per convolare a nozze è continuamente turbata dall’insolente presenza del Capitan Fracassa, incoraggiato dalla momentanea lontananza di Florindo. Contro il prepotente non valgono certo i continui sproloqui del Dottore, che, intento a difendere l’onore della figlia, ingaggia il servo Sganapino per dare una “sonora” lezione a colui che senza diritto si è fissato di voler possedere la fanciulla a tutti i costi! Le cose non vanno esattamente secondo i piani … riusciranno i maldestri protagonisti a trovare un uomo che dotato di coraggio possa convincere l’audace Fracassa? È giunto il momento di chiamare alla ribalta Fagiolino, “virtuoso” calzolaio bolognese!

Grazie ad un rapido cambio di scena passiamo, dall’interno del sontuoso interno nobile, a una Piazza della città di Bologna. Qui Arlecchino e Pulcinella si incontrano per dar vita ad una danza carnevalesca alla quale si uniranno tutti i personaggi, per salutare il pubblico sulle note di una tipica ballata dell’Appennino Bolognese.

Un esempio perfetto del Teatro Classico dei burattini della tradizione bolognese che la nostra associazione promuove e divulga.



Guarda un estratto dello spettacolo

Share by: