Teste di legno al Museo del Risorgimento
Teste di legno a Carnevale (e non solo)

Prosegue la Mostra "Teste di legno a Carnevale", una delle ultime fatiche della nostra associazione. Sono molte infatti le mostre organizzate nel corso degli anni a cura di Riccarda Pazzaglia. In questo caso in collaborazione con 'Burattini a Bologna' e con il Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Burattinaio o marionettista? Croci o guanti? Teatro politico o il teatrino della politica? A questi ed altri quesiti abbiamo cercato di dare risposta con questo allegro allestimento. Nel percorso espositivo, a fianco delle più note maschere della Commedia dell’Arte, troviamo alcuni personaggi risorgimentali. Balanzone, Fagiolino, Sganapino, Isabella (detta Briṡabèla), Garibaldi, Ugo Bassi e Giuseppe Verdi, solo per citarne alcuni, si contenderanno lo spazio nelle teche espositive. Sono stati inoltre esposti gli oggetti di scena e i copioni manoscritti. Completano l’esposizione diversi materiali di fine '800, come le fotografie originali dei Carnevali bolognesi e le grandi tavole illustrate del giornale satirico "La rana" ispirate al Carnevale.
Per l'occasione sono stati realizzati laboratori per bambini ed insieme a Riccardo Pazzaglia sono stati realizzati alcuni video dedicati alla storia dei burattini bolognesi, con uscite settimanali. Il frutto di questo progetto A spasso con i burattini. Avän avêrt al panirån ed Cuccoli, di cui vi parleremo in un post dedicato, è visibile alla pagina YouTube di "Storia e Memoria di Bologna".
La mostra invece, prorogata fino al 15 aprile, si chiuderà con un "finissage", visita guidata con Riccardo inclusa nel biglietto d'ingresso.
Orari: martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato - domenica e festivi ore 10-18. Chiuso lunedì e mercoledì. Biglietto intero € 5 | ridotto € 3. Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5 Bologna.
Tutte le info https://bit.ly/3FVkHIi