Il personaggio di Balanzone, emblematico nel panorama della Commedia dell'Arte italiana, rappresenta la quintessenza dell'accademico pedante e saccente. Originariamente conosciuto come Dottor Graziano delle Cotiche fin dalla metà del XVI secolo, Balanzone incarna il tipico dottore pieno di sé, spesso oggetto di satire per il suo comportamento pretenzioso.
Caratteristicamente vestito di nero, Balanzone riflette l'abbigliamento tradizionale dei docenti universitari dei secoli XVII e XVIII. Il suo costume include una toga nera, una lunga casacca rafforzata da una cintura di cuoio per sostenere la sua prominente pancia, e calzoni che terminano al ginocchio. Questo abbigliamento rigorosamente nero è contrastato solo dai polsini ricamati, bianchi e arricciati, e da una gorgiera che gli adorna elegantemente il petto.
Sul capo porta un ampio cappello a larghe falde, anch'esso nero, e ai piedi scarpette con un grosso tacco, decorate da una vistosa fibbia dorata. Il suo viso è parzialmente nascosto da una mezza maschera di tela nera che copre fronte e naso, lasciando scoperti gli occhi rubicondi e vivaci.
Balanzone è famoso per i suoi gesti autorevoli e la sua eloquenza, spesso esprimendosi in un bolognese arricchito di citazioni in latino maccheronico, attraverso discorsi lunghi e confusi, ricolmi di una sequenza interminabile di aggettivi e sostantivi. Il suo nome, che significa 'bugia' o 'frottola' in dialetto bolognese, fa riferimento alla scarsa credibilità delle sue argomentazioni. In alternativa, il nome può derivare anche da "balanza" (bilancia in bolognese), simbolo di giustizia, che il dottore sostiene di conoscere e praticare.
Balanzone è quindi un personaggio ricco e complesso, che non solo offre intrattenimento, ma anche spunti di riflessione sulla natura dell'istruzione e sulla figura dell'intellettuale nella società, rendendolo un'icona indimenticabile della tradizione teatrale italiana.
Burattini a Bologna
Sede legale non aperta al pubblico
Via San Valentino 2 Bologna - 40122
Bottega aperta al pubblico su prenotazione
Via Bagnarola 43, Budrio (Bo) - 40054
Mail:
info@burattiniabologna.it
Tel. +39 05119875438
social
Burattini di Riccardo
Riccardo riceve su appuntamento presso
la Bottega di Burattini a Bologna
Mail:
burattinidiriccardo@gmail.com
Tel. +39
3332566426
social
Burattini a Bologna Aps |
Tutti i diritti riservati | Burattini di Riccardo
è un brand di Burattini a Bologna |C.F.
91407690378
P.I.
03956821205 |
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy