Lo spettacolo rappresenta un’originale e armoniosa fusione tra la trasposizione del libretto d’opera per il teatro dei burattini e le musiche per settimino di ocarine, eseguite dal vivo, come dal vivo recitano i burattini.
Durante il carnevale del 1843, a Bologna, Rossini assistette ad una rappresentazione di burattini al
Teatro della Nosadella. Si divertì molto e, come era consuetudine, cenò nel palco di quel locale.
Il Gruppo Ocarinistico Budriese
si é riproposto di recuperare le numerose partiture di musica operistica per settimino di
ocarine, dalla fine del diciannovesimo secolo ai giorni nostri, scoprendo che erano state prodotte trascrizioni di molte arie
del Barbiere di Siviglia. Quale migliore occasione per giocare con l’allegra musica di Rossini se non una collaborazione tra ocarine e burattini?
Lo spettacolo è pensato da Riccardo Pazzaglia, burattinaio melomane, per un pubblico eterogeneo: si rivolge principalmente agli adulti e agli appassionati di lirica, ma è adatto anche ai bambini in età scolare per avvicinarli in modo divertente al mondo del melodramma. Teste di legno e flauti di terracotta sono espressioni vibranti e sempre attuali di un’identità locale tanto sincera da poter essere esportata in tutto il mondo.
Alcuni burattini richiamano nella loro fisionomia grandi star del melodramma come ad esempio ENZO DARA e CESARE SIEPI.
Burattini a Bologna
Sede legale non aperta al pubblico
Via San Valentino 2 Bologna - 40122
Bottega aperta al pubblico su prenotazione
Via Bagnarola 43, Budrio (Bo) - 40054
Mail:
info@burattiniabologna.it
Tel. +39 05119875438
social
Burattini di Riccardo
Riccardo riceve su appuntamento presso
la Bottega di Burattini a Bologna
Mail:
burattinidiriccardo@gmail.com
Tel. +39
3332566426
social
Burattini a Bologna Aps |
Tutti i diritti riservati | Burattini di Riccardo
è un brand di Burattini a Bologna |C.F.
91407690378
P.I.
03956821205 |
Informazioni Legali |
Privacy Policy e Cookie Policy