Il Flauto Magico con i burattini

Riccardo Pazzaglia • 9 novembre 2024

La celebre opera di Mozart interpretata dalle teste di legno

Il Flauto Magico di Mozart è una fiaba antica e narra del viaggio iniziatico dei due giovanissimi protagonisti, la principessa Pamina e il principe Tamino, che dalle tenebre giungono al trionfo, conquistando quella luce che rappresenta la sapienza necessaria per un equilibrio interiore e cosmico rappresentato qui dal 'cerchio solare'. L'unione dei due giovani segna l'inizio di una nuova era di consapevolezza: in nome del loro amore, riusciranno a superare le gelosie e le invidie delle generazioni precedenti. L'opera, nello specifico un 'Singspiel', genere tipicamente tedesco, nasce dal sodalizio tra il librettista Schikaneder e il compositore Mozart e fonde armoniosamente scene e musiche, talvolta solenni e simboliche, talvolta semplici e divertenti, contenute in un'ambientazione fiabesca orientaleggiante. "Il Flauto magico", del 1791, è nato per esaltare contenuti esoterici collegati alla massoneria che a quel tempo si prefiggeva il raggiungimento di un mondo ideale e illuminista attraverso la fratellanza.

Nella nostra versione abbiamo esaltato le tematiche di inclusività e di rispetto dell'altro, anche se diverso. Nel teatrino si riuniranno, infatti, burattini di differenti etnie. I cosiddetti 'scherzi', rappresentati soprattutto da Papageno (che nel nostro caso è Sganapino), sono l'ideale congiunzione tra il teatro serio e quello popolare e ci danno il pretesto di avvicinare il mondo del 'Flauto' a quello dei burattini con le loro semplici battute e con il loro dialetto.

Testo, allestimento e regia di Riccardo Pazzaglia, le scenografie sono in parte ispirate a quelle di Karl Friedrich Schinkel ideate per la celebre messa in scena del 1816.


Nel teatrino

Alberto Beltramo

Roberta Bussolari

Margherita Cennamo

Enrico Fava

Flavio Ferrante

Matteo Francesconi

Riccardo Pazzaglia

Grazia Punginelli

Roberto Zambelli


I brani per flauto traverso sono eseguiti dal vivo da

Alice Soverini e Luca Zurla

allievi della scuola di musica 'Il Temporale'


Tecnici audio luci

Edoardo Modelli e Francesco Recchia


Costruttori strutture, personaggi e burattini

Giulio Camanzi, Dante Ferrari, Francesco Moselli, Riccardo Pazzaglia


Hanno contribuito alla realizzazione dei costumi

Adriana Bottazzi, Cristian Camanzi, Tiziana Orsi


Guarda un'anteprima dello spettacolo

Share by: