Il medico per forza

Riccardo Pazzaglia • 7 giugno 2024

L'inganno protagonista

Quale migliore occasione per far emergere tematiche oggigiorno scottanti, anche per chi si occupa di teatro di figura, se non quello di rendere moderno un grande classico?
Sebbene questo titolo fosse già nel repertorio dei vecchi burattinai, oggi, in epoca di un quasi esasperato ‘politically correct’, si colloca questa particolare nuova versione del testo di Molière (1622-1673) per burattini, con accompagnamento musicale dal vivo di chitarra e mandolino.

Chi fa muovere la macchina teatrale ricca di colpi di scena è una donna, moglie dello Zanni, in questo caso Fagiolino, il quale, a suon di legnate si calerà nei panni di medico (per forza).

L’azione si svolge in un bosco in cui capitano alcuni servi che vagano alla disperata ricerca di un medico per la figlia malata del loro signore. La moglie di un ignorante e rozzo spaccalegna, per vendicarsi delle angherie del marito, fa intendere loro che egli è un luminare della medicina, specificando però che vi è un solo modo per convincerlo ad applicare le sue infallibili cure: bastonarlo senza pietà! Qui inizia il viaggio di questo inconsapevole luminare verso una lussuosa dimora dove dovrà dare prova della propria scienza.

Lo spettacolo è stato riproposto recentemente come omaggio a Molière nel quattrocentesimo anniversario della nascita.

Testo, allestimento e regia sono a cura di Riccardo Pazzaglia.

Guarda un'anteprima dello spettacolo

Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.
×
Share by: