Isabella

Riccardo Pazzaglia • 26 ottobre 2024

La moglie di Fagiolino nel teatro dei burattini bolognesi

Tra i personaggi più affascinanti del teatro dei burattini bolognesi, Isabella spicca per il suo carattere vivace e la sua storia interessante. Conosciuta come la compagna di Fagiolino, uno dei burattini più amati di Bologna, Isabella è una figura emblematica che rappresenta la quintessenza della popolana bolognese, con radici umili ma un grande cuore.

Isabella entra in scena come la moglie di Fagiolino, conquistata da una serenata tanto improbabile quanto irresistibile. Dopo un fidanzamento pieno di avventure e disavventure, i due si sposano in una cerimonia che, come nel vero spirito del teatro dei burattini, oscilla tra il comico e il caotico. Nonostante l'affetto, Fagiolino non manca mai di chiamarla affettuosamente 'Brisabella', un appellativo dialettale che suona come "non bella", ma che tra i due ha più i toni di uno scherzo amoroso.

Nel quotidiano, Isabella è la reggitrice del focolare domestico. Sebbene aspiri a un'eleganza da gran signora, le sue origini sono umili: nata come povera lavandaia sulle sponde del canale di Reno, Isabella è un'esperta sfoglina, arte che pratica con maestria. La sua abilità nel maneggiare tagliere e mattarello non solo la rende indispensabile in cucina, ma aggiunge anche un tocco di autenticità e tradizione al suo personaggio.

Oltre a essere una figura domestica, Isabella è spesso il cuore emotivo delle storie in cui si confronta, portando saggezza e sensibilità nelle vicende burrascose che caratterizzano le avventure di suo marito. La sua presenza è un richiamo costante ai valori della famiglia e della comunità, temi cari al pubblico che segue il teatro di burattini.

Isabella non è solo un personaggio. E' un simbolo della cultura popolare bolognese, rappresentando le donne forti e determinate che, nonostante le origini modeste, sono pilastri della loro famiglia e della società. Attraverso le sue storie, il teatro dei burattini celebra la vita quotidiana, le sfide e le gioie della gente comune, rendendo Isabella un'icona amata da generazioni di spettatori.

Share by: